Misure di sostegno economico per imprese e famiglie colpite dal COVID-19
In relazione all’inoltro delle richieste da parte delle imprese per l’ottenimento del sostegno alla liquidità garantito dallo Stato, ai sensi del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, la Banca comunica che per dare piena attuazione alle previsioni normative è in corso l’accreditamento presso il Fondo di Garanzia.
Non appena saranno indicate le procedure da seguire ne verrà immediatamente data notizia.
La Banca Capasso Antonio S.p.A. comunica inoltre che sono attivi gli ordinari canali di finanziamento.
Per qualsiasi richiesta o informazione è possibile inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica area.fidi@bancacapasso.it oppure telefonando al numero 0823 918206 (Area Fidi).
Spett. le Cliente,
in questa sezione troverà tutte le indicazioni necessarie per inoltrare alla Banca Capasso Antonio S.p.A. la misura di sostegno economico da lei richiesta.
Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa di cui all’art. 2, comma 475 e ss della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (c.d. Fondo Gasparrini)
Con informativa del 17 dicembre 2020 il gestore del Fondo di solidarietà dei mutui per l’acquisto della prima casa di cui all’art. 2, comma 475 e ss della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (c.d. Fondo Gasparrini), Consap SpA, ricorda il venir meno delle deroghe alla ordinaria disciplina del medesimo Fondo, previste per un periodo di 9 mesi dal 17 marzo 2020, ai sensi dell’art. 54, comma 1 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito in Legge 24 aprile 2020, n. 27, e successive modifiche.
In particolare, le categorie che non potranno accedere ai benefici del Fondo sono i lavoratori autonomi/liberi professionisti e le cooperative edilizie a proprietà indivisa.
Inoltre, si ricorda che per l’accesso al Fondo:
- sarà nuovamente richiesta la presentazione dell’indicatore di situazione economica equivalente (ISEE);
- saranno ammissibili al Fondo solo i mutui di importo fino a 250.000 euro;
- i mutui già ammessi alla garanzia del Fondo “Prima casa” non potranno accedere alla sospensione del pagamento delle rate;
- non sarà possibile richiedere la sospensione per i mutui che abbiano già fruito di 18 mesi di sospensione o di 2 periodi di sospensione, anche nel caso in cui sia ripreso, da almeno tre mesi, il regolare ammortamento delle rate.
Form da utilizzare per l’invio delle richieste di sostegno economico per imprese e famiglie danneggiati dall’epidemia da COVID-19
Possono beneficiare delle misure di sostegno le imprese, le persone fisiche, i lavoratori autonomi e i liberi professionisti le cui esposizioni debitorie non siano classificate come esposizioni creditizie deteriorate ai sensi della disciplina applicabile agli intermediari creditizi.
Le richieste verranno evase nel più breve tempo possibile.
Per eventuali ulteriori chiarimenti in merito, è possibile contattare il personale della Banca ai seguenti recapiti:
- telefono: 0823 918206
- telefono: 0823 783163
FAQ
FAQ del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)
FAQ della CONSAP
FAQ della SACE SIMEST
Schede di approfondimento sui dati delle moratorie nazionali e gli strumenti di sostegno alla liquidità
Fonte Banca d’Italia
Consulta la pagina dedicata alle schede di approfondimento sui dati delle adesioni alle misure di moratoria nazionali.
La prima scheda di approfondimento riguarda la moratoria sui crediti delle micro, piccole e medie imprese (art. 56 decreto legge ‘Cura Italia’).
La seconda scheda di approfondimento è sulla moratoria per mutui prima casa (art. 54 decreto legge ‘Cura Italia’).
La terza scheda di appofondimento è relativa alle moratorie promosse da singoli intermediari o associazioni di categoria.
Ultimo aggiornamento: 12 aprile 2022