Piani Individuali di Risparmio
I Piani Individuali di Risparmio (PIR) sono una nuova forma di investimento, introdotta dalla “Legge di Bilancio 2017 ”, riservata alle persone fisiche residenti in Italia. La Legge prevede l’esenzione dalla tassazione dei redditi di natura finanziaria, generati dagli investimenti effettuati nei PIR detenuti per almeno 5 anni, e dalla tassa di successione. L’obiettivo dei PIR è indirizzare il risparmio delle famiglie italiane a sostegno delle imprese nazionali, in particolare quelle di piccola e media dimensione, e favorire la crescita dell’economia reale.
NEF Risparmio Italia PIR è il comparto che abbina le opportunità offerte dai PIR alla qualità di gestione NEF.
Caratteristiche del comparto e politica di investimento.
Il comparto, creato per investire nell’economia italiana ed usufruire dei vantaggi fiscali previsti per i Piani Individuali di Risparmio (PIR), adotta uno stile di gestione attivo che mira a conseguire una moderata crescita del capitale. Il portafoglio del comparto, orientato principalmente verso strumenti finanziari di imprese italiane, combina una componente obbligazionaria, che è prevalente, e una azionaria, prevista fino al 40%. La componente obbligazionaria si caratterizza per una strategia di gestione attiva e diversificata. L’investimento principale avviene su titoli di emittenti italiani con scadenze comprese tra 1 e 5 anni, sia investment grade che High Yield, selezionati attraverso l’analisi fondamentale nonché lo studio dei singoli titoli. È prevista una diversificazione in titoli governativi esteri per migliorare il profilo rischio/rendimento atteso. La componente azionaria, compresa tra il 20% e il 40%, è investita in titoli italiani di emittenti di media capitalizzazione e prevede una diversificazione sui mercati azionari internazionali. Il processo di selezione delle azioni si concentra sull’analisi bottom-up e si realizza grazie a un ampio bagaglio informativo, che consente un costante sviluppo e aggiornamento dei modelli di valutazione interni. La valuta di riferimento del comparto è l’Euro. L’esposizione a valute diverse dall’Euro non potrà eccedere il 30% del patrimonio netto.
I vantaggi fiscali sono riservati unicamente alla Classe PIR, mentre la Classe R non beneficia di tali vantaggi.
Le quote della Classe PIR possono essere sottoscritte esclusivamente da persone fisiche residenti nel territorio dello Stato italiano; possono essere intestate ad un unico soggetto; possono essere sottoscritte, in ciascun anno solare, per un importo non superiore a 40.000 euro ed entro un limite complessivo non superiore a 200.000 euro.
Tutte le informazioni disponibili sul sito NEF.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima dell'adesione leggere il Prospetto Informativo nonché le Informazioni chiave per gli Investitori - KIID - disponibili sul sito web www.nef.lu o presso le Banche Collocatrici.