BANCA CAPASSO ANTONIO S.p.A.
Sede Legale:
Via Venti Settembre, 30 – 00187 Roma
Direzione Generale:
Via Boncompagni, 15 – 00187 Roma
Sede Amministrativa:
Via Napoli-Roma, 98 – 81011 Alife (CE)
Tel. 0823 78 31 25 – Fax 0823 91 82 31
email: info@bancacapasso.it
PEC: bancacapasso@pec.bancacapasso.it
sito internet: www.bancacapasso.it

Pillole dell’evento

Nel 2012 la Banca Capasso Antonio ha compiuto un secolo. Numerosi sono stati gli eventi che hanno animato i festeggiamenti per i cento anni di attività, dei quali ben novantadue con un solo sportello nel Comune di Alife.

Pillole dell’evento

31 Dicembre 2012

Il 27 ottobre 1912, per iniziativa del giovane ventiquatrenne Antonio CAPASSO, nasce ad Alife “il Credito Agrario Sannita di Antonio CAPASSO, ZAZZARINO & c.”, società cooperativa in nome collettivo, trasformata poi in ditta individuale con la denominazione BANCA CAPASSO ANTONIO.

A distanza di 100 anni, la Banca Capasso Antonio S.p.a ha voluto ricordare il suo fondatore e festeggiare un secolo di attività con eventi che hanno visto la partecipazione di tutti i cittadini dei comuni presidiati dall’Istituto.

I festeggiamenti del centenario sono stati aperti il 12 maggio 2012 dal gruppo musicale “Ad Elegantiam” esibitosi nella splendida cornice del cortile del Castello Ducale di Faicchio con il concerto “Adagio….con Gioia”.

Inseguito, il 26 ottobre, presso l’hotel La Fiaccola di Faicchio, si è tenuto un convengo sul tema “il Localismo bancario e sviluppo: un rapporto in divenire” in collaborazione con l’associazione ARIME. Il convegno ha affrontato le tematiche riguardanti il prototipo di una banca locale di successo, fondato sull’attenzione ai costi, sull’integrità dei comportamenti e su un’autentica prossimità al territorio di insediamento. L’evento ha visto la presenza di oltre 300 invitati a cui hanno partecipato attivamente anche il mondo dell’imprenditoria locale.

Il 27 ottobre, giorno del genetliaco, nella chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta in Alife, sono state consegnate 57 borse di studio a chi aveva conseguito nell’anno scolastico 2011 / 2012, la maturità con una votazione non inferiore a 100/100 nonché agli studenti iscritti ad un Istituto di II grado promossi all’anno successivo con votazione media non inferiore a 9/10. La premiazione è stata presieduta da S.E. Valentino Di Cerbo, Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo, mentre il Gruppo Musicale “Ad Elegantiam” ha intrattenuto il folto pubblico presente con il concerto “Una Strada nel Cielo”.

Il 28 ottobre invece, a chiusura del ciclo dei concerti, presso l’Auditorium comunale di san Domenico in Piedimonte Matese, si è esibito il quartetto d’archi di Corrado Sfogli con l’esecuzione del programma dal titolo “Cinquecento volumi…tre parole”. Per l’occasione è stato aperto al pubblico il museo civico di Piedimonte Matese, ancora in fase di allestimento, che conserva reperti dell’età sannita e romana.

A chiusura dei festeggiamenti, sono stati organizzati sei incontri dedicati al viaggio e ai viaggiatori presso l’Auditorium comunale di San Domenico in Piedimonte Matese, in collaborazione con la casa editrice EDICICLO di Portogruaro (VE).
La manifestazione denominata “AROUND THE WORLD” ha visto la partecipazione di noti viaggiatori che hanno raccontato le loro singolari esperienze attraverso l’ausilio di filmati e la presentazioni di digital-slide.

 

Gli eventi

12 maggio 2012: Concerto di Faicchio 

26 ottobre 2012: Convegno sul localismo Bancario

27 ottobre 2012: Concerto di Alife

28 ottobre 2012: Concerto di Piedimonte Matese

16 dicembre 2012: Around the World

 

Guarda il video degli eventi

Allegati