BANCA CAPASSO ANTONIO S.p.A.
Sede Legale:
Via Venti Settembre, 30 – 00187 Roma
Direzione Generale:
Via Boncompagni, 15 – 00187 Roma
Sede Amministrativa:
Via Napoli-Roma, 98 – 81011 Alife (CE)
Tel. 0823 78 31 25 – Fax 0823 91 82 31
email: info@bancacapasso.it
PEC: bancacapasso@pec.bancacapasso.it
sito internet: www.bancacapasso.it

La grande storia del Sannio a fumetti

Fin dai primi lavori di documentazione l’obiettivo di Alessandro Parisi è stato la valorizzazione del patrimonio culturale che è un bene comune, nella consapevolezza che la diffusione della conoscenza è la premessa della trasmissione al futuro del nostro passato.

La grande storia del Sannio a fumetti

22 Gennaio 2019

Dalla presentazione del prof. Antonio De Simone dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli.

“Il territorio è frutto di una complessa storia geologica caratterizzata dalle vicende vulcaniche del Roccamonfina e dalla deviazione del corso del fiume. Le caratteristiche dell’ambiente favoriscono la frequentazione, attestata, ancorché sporadicamente, già dal Paleolitico medio.

La collocazione geografica ha assegnato da sempre a questo ambito del territorio la funzione di snodo primario per l’economia e la difesa dei centri abitati che animano la regione, che in evo storico sono noti come Telesia, Bovianum, Capua, Teanum, Suessa, Venafrum, come attestato già in numerose fonti antiche tra le quali Diodoro, Strabone, Tolomeo, Livio.

Fin dai primi lavori di documentazione l’obiettivo di Alessandro Parisi è stato la valorizzazione del patrimonio culturale che è un bene comune, nella consapevolezza che la diffusione della conoscenza è la premessa della trasmissione al futuro del nostro passato.

La formazione artistica della giovinezza si è trasformata nel linguaggio elegante, in una grafica accattivante e di immediata comprensione”.

La Banca Capasso Antonio S.p.A. è ben lieta di sostenere l’iniziativa editoriale del prof. Parisi che ha realizzato in maniera magistrale la prima storia del territorio alifano – matesino a fumetti.

Il libro potrebbe integrare agevolmente i testi scolastici adottati nelle scuole primarie e secondarie al fine di una maggiore comprensione degli eventi che hanno interessato la nostra terra.