San Sisto I
di Filiberto Sasso con il contributo del dott. Gaetano Fiorillo
Nel corso dell’anno 2016 si celebravano i trecento anni dal ritrovamento delle spoglie di San Sisto (8 aprile 1716) per opera del vescovo Angelo Maria Porfirio nella cripta della Cattedrale.
In quella circostanza, la Diocesi di Alife-Caiazzo ha celebrato il Giubileo straordinario, indetto dal vescovo Valentino Di Cerbo, e alcune iniziative come la visita del busto del Santo nelle foranie.
Il rinvenimento del corpo sacro, i luoghi e i fatti che sono legati a San Sisto sono compresi in un corposo volume scritto dall’ing. Filiberto Sasso con il contributo del dott. Gaetano Fiorillo intitolato San Sisto I.
Il libro è stato presentato nella Sala Consiliare del comune di Alife il 14 aprile 2017, a due giorni dalla data che annualmente ricorda il dies natalis del Patrono (6 aprile).
Oltre all’autore e al primo cittadino Salvatore Cirioli, sono intervenuti, tra gli altri, don Mario Iadanza, direttore della Biblioteca Capitolare del l’Arcidiocesi di Benevento; don Cesare Tescione, parroco della Cattedrale; don Emilio Salvatore, parroco di Ave Gratia Plena; Gaetano Fiorillo, presidente dell’Archeoclub d’Italia, sede di Alife.
Dalle pagine del libro trapela la dedizione e la meticolosità dell’autore, il lavoro di ricerca, e la lettura del territorio alifano in cui si fondono dati storici e racconti della tradizione.
Il libro si suddivide in una sezione storica, una documentaria, e una serie di pagine tutte da “curiosare” perché aneddoti e dati inediti sono per il lettore un valore aggiunto alla propria conoscenza su Alife e San Sisto.