BANCA CAPASSO ANTONIO S.p.A.
Sede Legale:
Via Venti Settembre, 30 – 00187 Roma
Direzione Generale:
Via Boncompagni, 15 – 00187 Roma
Sede Amministrativa:
Via Napoli-Roma, 98 – 81011 Alife (CE)
Tel. 0823 78 31 25 – Fax 0823 91 82 31
email: info@bancacapasso.it
PEC: bancacapasso@pec.bancacapasso.it
sito internet: www.bancacapasso.it

Società e Cultura nell’Alta Terra di Lavoro del ‘700

La presentazione avrà inizio alle ore 17:00 di Sabato 28/03/2015, e si svolgerà presso l’Abbaziale del Santo Salvatore de Telesia, ubicata in San Salvatore Telesino (Bn).

Società e Cultura nell’Alta Terra di Lavoro del ‘700

23 Marzo 2015

di Domenico Caiazza

L’Associazione Storica Valle Telesina, in collaborazione con il Centro Studi sul Medioevo in Terra di Lavoro, presenta il libro di Domenico Caizza dal titolo Società e Cultura nell’Alta Terra di Lavoro del ‘700.

Domenico Caiazza, da oltre 40 anni, si occupa d’indagare la storia antica della Terra di Lavoro, di cui attualmente può ritenersi il massimo conoscitore. Egli si configura come uno studioso poliedrico: le sue competenze sono caratterizzate da una versatile interdisciplinarietà, dal momento che spaziano dalla storia all’antropologia, dalla topografia all’archeologia; è, peraltro, fondatore del gruppo archeologico Trebula Balliensis, che ha promosso gli scavi nel comune di Pontelatone (Ce).

La vastità di interessi si riverbera anche sul piano cronologico: pur essendo uno specialista di epoca sannitica-romana, Domenico Caiazza ha pubblicato studi fondamentali per la conoscenza del Medioevo in Terra di Lavoro.

Nella sua attività – non limitata alla ricerca storica – ha ampia parte l’interesse per la diffusione delle conoscenze e l’attenzione per la tutela del patrimonio storico-archeologico campano: per molti anni, infatto, Caiazza ha ricoperto la carica di Ispettore Onorario ai Beni Archeologici – presso la Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta – e di Direttore Onorario del Museo Civico e della Biblioteca comunale di Pietramelara.
È socio fondatore del Gruppo Speleologico del Matese, presidente del Centro Studi per il Medioevo in Terra di Lavoro, presidente e direttore scientifico del Premio Internazionale di Archeologia “I SANNITI” (nato per premiare quanti si distinguano nello studio della civiltà sannitica, per favorire il processo di riappropriazione dell’identità culturale delle aree interne e per incentivare gli studi sannitici).

Il lavoro che verrà presentato, dal titolo onnicomprensivo di Società e cultura nell’Alta Terra di Lavoro del ‘700, consta di due saggi – Archeologi e storici dell’Alta Terra di Lavoro del Settecento e Due esempi di collezionismo nell’Alta Terra di Lavoro: la Collezione Rainone di Sant’Agata dei Goti e la Collezione Pacelli di San Salvatore Telesino -.

La presentazione del libro di Domenico Caiazza – che trova una precisa collocazione nell’alveo degli obiettivi statutari (id est, la promozione della ricerca storica – con particolare interesse per la Valle Telesina -, attraverso la raccolta e la catalogazione di fonti archivistiche e documentarie e la divulgazione di momenti fondanti di storia locale) si configura come un momento significativo per la giovane Associazione Storica Valle Telesina, che, attraverso il prezioso dono – generosamente offerto da Domenico Caizza – inaugura una collana di studi, che ci auspichiamo possa crescere, fornendo ai suoi lettori validi strumenti gnoseologico-intepretativi.